Capannoni
prefabbricati: i vantaggi
I capannoni
prefabbricati sono molto diffusi, in quanto il loro acquisto comporta
notevoli vantaggi. Essi possono essere costruiti utilizzando
essenzialmente tre tipologie di materiali: l’acciaio, il cemento armato ed il
legno. Esistono, poi, i capannoni ibridi che hanno all'interno della propria
struttura portante due o più di questi materiali.
I capannoni prefabbricati in
acciaio hanno una buona leggerezza complessiva della struttura, in quanto
l’acciaio è poco pesante. Inoltre i pilastri hanno dimensioni ridotte,
permettendo di sfruttare la superficie nella maniera più efficace e l’acciaio
consente di effettuare modifiche facilmente, anche in corso d’opera, ampliando
il capannone aggiungendo semplicemente alcuni pilastri. Infine l’acciaio ha
buona resistenza agli eventi sismici, è facile da smontare e rimontare ed è un
materiale facilmente riciclabile.
Vantaggi dei capannoni prefabbricati in legno
Spesso si utilizza il legno come materiale strutturale
portante dei capannoni prefabbricati
in quanto ha molteplici vantaggi. Il
legno è molto leggero ed è facilmente montabile e trasportabile, situazione che
incide positivamente sul costo finale del capannone.
È inoltre anche molto
veloce da mettere in opera, facendo diminuire notevolmente i lavori da
sostenere in cantiere e ha un’ottima resa estetica, che non necessita di altri
elementi di decorazione. Infine è resistente ai terremoti e ha un basso
impatto ambientale, essendo un materiale riciclabile per produrlo viene
impiegata una quantità di anidride carbonica ridotta.
Vantaggi dei capannoni prefabbricati in cemento armato
Anche l’acquisto di capannoni
prefabbricati in cemento armato porta con sé alcuni importanti vantaggi. Il cemento armato comporta, infatti, una buona capacità di isolamento termico, grazie alla presenza di una
grande quantità di materiale di origine rocciosa.
Ha poi una buona resistenza al
vento e ai carichi di punta, nonché agli agenti atmosferici come l’acqua, la
neve; fino ai gas corrosivi e alle piogge acide. Ha, inoltre, una discreta capacità
di isolamento acustico, in quanto costituisce una barriera per le onde sonore e di resistenza al fuoco senza avere cedimenti. Infine, nel caso in cui sia
pensato e progettato appositamente, è possibile ottenere anche un eccellente
impatto estetico, modellando il materiale.
In ogni caso la scelta per l’acquisto di un capannone
prefabbricato deve essere ragionata a lungo e va presa in base alle specifiche
esigenze che il capannone dovrà soddisfare, insieme alla presenza di altri
fattori come gli aspetti climatici della zona e la necessità di futuri
ampliamenti.