Tabella di portata – Negri Autogrù S.r.l.

Pubblicato il 10/02/2017


Che cos'è una tabella di portata?

Quando si decide di prendere a noleggio un mezzo, come ad esempio una delle autogru che vengono fornite dall’azienda Negri Autogrù S.r.l. a Parma, è molto importante tenere bene a mente le norme di sicurezza. Per questo motivo è necessario verificare la tabella di portata. Quest’ultima è una tabella che, sapendo la lunghezza del braccio dell’autogru e il raggio di lavoro, fornisce la portata della macchina. 

La tabella di portata ha una tale rilevanza in quanto le leggi sulla sicurezza in vigore, impongono il fatto che la portata sia fissata al 75% della capacità massima che l’autogru è in grado di sollevare. Essa è data dalla somma dei pesi e del carico, del bozzello (il gancio) e dell’imbragatura. La tabella di portata è anche un grande punto di riferimento per i venditori, in quanto consultandola si può definire la tipologia adatta a soddisfare le diverse esigenze del committente.

tabella di portata autogruLe leggi in materia di portata

Tutte le autogru e i macchinari utilizzati per il sollevamento di carichi pesanti devono portare in rilievo o incisa sui ganci la loro portata massima ammissibile, oltre la quale non devono essere caricati. Questa norma è prescritta dall'ex articolo 171 del DPR 547/55 e dal Decreto Legislativo 81/08 che sancisce le regole in materia di sicurezza. 

È compito, dunque, del costruttore rappresentare la capacità di sollevamento dei mezzi attraverso i diagrammi di carico, detti anche targhe di portata o tabelle di portata. Il carico massimo varia in ogni caso in base alle diverse situazioni di lavoro. La targa di portata deve essere indicata dall'impresa produttrice sull'apparecchio e deve comprendere anche il numero di persone massimo ammissibile, tenendo conto che il peso di una persona è valutato in 80 kilogrammi.

Tabella di portata e verifiche periodiche

Il carico di portata massimo deve essere applicato anche durante le prove di carico che vengono effettuate in occasione delle verifiche periodiche ai mezzi, in modo da verificare la loro corretta funzionalità a pieno carico. In base alla portata si stabilisce anche il numero delle verifiche a cui il mezzo deve essere sottoposto periodicamente. 

Categorie blog