Le normative di riferimento
per il noleggio delle piattaforme aeree
Il noleggio delle
piattaforme aeree è un settore molto importante e per questo è regolato da
alcune norme, rivolte alla tutela del consumatore. Le regole sul nolo sono sancite
all'interno del Decreto Legislativo 81/2008, meglio conosciuto come “Testo
Unico”. Successivamente il testo è stato aggiornato con il Decreto Legislativo
106/2009 o “Testo Unico Aggiornato”. Il governo italiano ha deciso di
raccogliere in unico testo, da cui il nome, tutte le normative di riferimento e
le leggi che, nel corso degli anni, si sono succedute in materia di sicurezza.
Gli
obblighi di legge per i noleggiatori sono disposti nell'articolo 72, il quale stabilisce, che, chiunque venda o noleggi piattaforme aeree deve attestare sotto
la propria responsabilità che esse siano conformi ai requisiti di sicurezza.

Stato di conservazione delle piattaforme aeree
È fondamentale che tutti i mezzi utilizzati, per qualsiasi
genere di lavoro, siano stati revisionati e controllati in maniera attenta e
scrupolosa, in modo da evitare qualsiasi genere di inconveniente durante l’impiego
e garantire la massima sicurezza ai lavoratori e ai clienti.
Per questo motivo
chiunque conceda o noleggi piattaforme aeree, è tenuto a redigere
una dichiarazione su propria carta intestata dove afferma sotto propria
responsabilità che la suddetta piattaforma sia, al momento della consegna, in
uno buono stato di conservazione e di manutenzione. La dichiarazione deve
essere firmata da entrambe le parti, sia dal concedente che dall'utilizzatore,
e ambedue le copie devono essere conservate per tutta la durata del noleggio delle piattaforme aeree.
Obblighi dell’utilizzatore delle piattaforme aeree
Le normative di
riferimento per il noleggio delle piattaforme aeree non regolano unicamente
l’operato del noleggiatore, ovvero del concedente, ma anche quello del cliente,
l’utilizzatore della macchina. L’azienda, che possiede il mezzo, deve infatti
farsi rilasciare una dichiarazione su propria carta intestata all'interno della
quale vengano indicate le generalità dei lavoratori che utilizzeranno la
piattaforma aerea. Anche in questo caso vanno firmate due copie, da conservare per tutta la durata del contratto.
La Negri Autogrù S.r.l. a
Parma è un’azienda che si contraddistingue per la propria professionalità e
diligenza e per questo si impegna a fondo sin dalla sua fondazione affinché
queste norme vengano rispettate, soprattutto al fine di incrementare la
sicurezza durante il nolo delle piattaforme aeree.